Protezione Civile

NOTIZIE / 16.01.25

TEMPERATURE RIGIDE, NEVE, GELO

COME COMPORTARSI?
neve e gelo

Conoscere un fenomeno è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto e a difendersi da eventuali pericoli.

https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/fenomeni/

Questo vale anche in caso di temperature rigide, nevicate e gelate. Se ti sei informat* e preparat* per tempo, sai che ci sono alcune semplici regole utili per prevenire o diminuire i danni di questi fenomeni.

https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato/

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/informati-e-preparati

https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx

Ricordati che ci sono comportamenti corretti da adottare prima, durante e dopo il manifestarsi di questi eventi.

Quando le temperature diventano significativamente basse, e si avvicinano o scendono sotto lo zero, possono provocare nevicate e la formazione di lastre di ghiaccio su strade e marciapiedi, costituendo un rischio per i veicoli e le persone, e possono comportare conseguenze per la salute in caso di prolungate esposizioni all'aria aperta.

Ecco alcuni consigli:

-       Procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale.

-       Se utilizzi sistemi di riscaldamento a combustione (caminetti, caldaie o stufe a gas) verifica lo stato di manutenzione degli impianti, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio, che può avere conseguenze mortali.

-       Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio (es. pneumatici da neve/catene a bordo; liquido antigelo nell’acqua del radiatore).

-       Assumi pasti e bevande calde. Evita gli alcolici perché non aiutano a difenderti dal freddo, al contrario favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.

-       Presta particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane, coprili bene.

-       Se puoi, evita di uscire nelle ore più fredde della giornata, le prime ore del mattino e quelle serali.

-       Segnala alle Autorità competenti eventuali situazioni di bisogno, come la presenza in strada di persone in stato di povertà, senza un riparo dal freddo.

  


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.