TEMPERATURE RIGIDE, NEVE, GELO
COME COMPORTARSI?
Conoscere un fenomeno è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto e a difendersi da eventuali pericoli.
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/fenomeni/
Questo vale anche in caso di temperature rigide, nevicate e gelate. Se ti sei informat* e preparat* per tempo, sai che ci sono alcune semplici regole utili per prevenire o diminuire i danni di questi fenomeni.
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato/
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/informati-e-preparati
https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx
Ricordati che ci sono comportamenti corretti da adottare prima, durante e dopo il manifestarsi di questi eventi.
Quando le temperature diventano significativamente basse, e si avvicinano o scendono sotto lo zero, possono provocare nevicate e la formazione di lastre di ghiaccio su strade e marciapiedi, costituendo un rischio per i veicoli e le persone, e possono comportare conseguenze per la salute in caso di prolungate esposizioni all'aria aperta.
Ecco alcuni consigli:
- Procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale.
- Se utilizzi sistemi di riscaldamento a combustione (caminetti, caldaie o stufe a gas) verifica lo stato di manutenzione degli impianti, per evitare il rischio di intossicazione da monossido di carbonio, che può avere conseguenze mortali.
- Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio (es. pneumatici da neve/catene a bordo; liquido antigelo nell’acqua del radiatore).
- Assumi pasti e bevande calde. Evita gli alcolici perché non aiutano a difenderti dal freddo, al contrario favoriscono una maggiore dispersione del calore prodotto dal corpo.
- Presta particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane, coprili bene.
- Se puoi, evita di uscire nelle ore più fredde della giornata, le prime ore del mattino e quelle serali.
- Segnala alle Autorità competenti eventuali situazioni di bisogno, come la presenza in strada di persone in stato di povertà, senza un riparo dal freddo.