I NUMERI DI EMERGENZA
Quali sono gli attuali numeri di emergenza nazionali?
112 Carabinieri
113 Polizia
115 Vigili del Fuoco
118 Soccorso Sanitario
1530 Soccorso in mare
Nel Comune di Parma è possibile chiamare anche la Centrale Operativa di Polizia Locale 0521 218000 (dalle ore 07.00 alle 23.00).
In numerose regioni italiane è già attivo il servizio Numero Unico Europeo di Emergenza (NUE) 112. Il servizio permette di richiedere con un solo numero l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare.
L’operatore dell'112 inoltra la chiamata alla Centrale Operativa competente per tipologia di emergenza.
Dal 3 dicembre 2024 il NUE è presente anche in parte dell’Emilia-Romagna, e via via verrà esteso a tutta la Regione con una copertura completa prevista entro il 1 aprile 2025.
L’attivazione del Numero Unico Europeo 112 non sostituisce, ma si affianca e si integra con gli attuali numeri di emergenza nazionali, che continuano a restare attivi.
I cittadini potranno chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, oppure continuare a comporre i diversi numeri abituali.
L'introduzione del Numero Unico Europeo di Emergenza è stata fatta per rispondere alla direttiva dell’Unione europea indirizzata ad armonizzare i servizi di emergenza e a permettere a chiunque si trovi sul suolo europeo di effettuare chiamate di emergenza componendo un unico numero di telefono valido in tutti gli Stati membri.
Si può chiamare il numero di emergenza Unico Europeo, 112, gratuitamente da rete fissa o mobile anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico.
Per saperne di più.
https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici
https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/dicembre/emergenze-num-unico-europeo-112