Protezione Civile

NOTIZIE / 08.01.25

I NUMERI DI EMERGENZA

Quali sono gli attuali numeri di emergenza nazionali?
numeri di emergenza

112 Carabinieri

113 Polizia

115 Vigili del Fuoco

118 Soccorso Sanitario

1530 Soccorso in mare

Nel Comune di Parma è possibile chiamare anche la Centrale Operativa di Polizia Locale 0521 218000 (dalle ore 07.00 alle 23.00).

In numerose regioni italiane è già attivo il servizio Numero Unico Europeo di Emergenza (NUE) 112. Il servizio permette di richiedere con un solo numero l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare.

L’operatore dell'112 inoltra la chiamata alla Centrale Operativa competente per tipologia di emergenza.

Dal 3 dicembre 2024 il NUE è presente anche in parte dell’Emilia-Romagna, e via via verrà esteso a tutta la Regione con una copertura completa prevista entro il 1 aprile 2025.

L’attivazione del Numero Unico Europeo 112 non sostituisce, ma si affianca e si integra con gli attuali numeri di emergenza nazionali, che continuano a restare attivi.

I cittadini potranno chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, oppure continuare a comporre i diversi numeri abituali.

L'introduzione del Numero Unico Europeo di Emergenza è stata fatta per rispondere alla direttiva dell’Unione europea indirizzata ad armonizzare i servizi di emergenza e a permettere a chiunque si trovi sul suolo europeo di effettuare chiamate di emergenza componendo un unico numero di telefono valido in tutti gli Stati membri.

Si può chiamare il numero di emergenza Unico Europeo, 112, gratuitamente da rete fissa o mobile anche quando il telefono non ha SIM, è bloccato o non si ha credito telefonico. 

 

Per saperne di più.

https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici

https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2024/dicembre/emergenze-num-unico-europeo-112

 

 

 

 

 

 

 


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.