Protezione Civile

NOTIZIE / 25.11.24

LA NEBBIA

UN PERICOLO DI ECCEZIONALE GRAVITA'
nebbia

La nebbia ha la caratteristica di assorbire e disperdere la luce, di diminuire il contrasto e la differenza dei colori.

Ricordati che riduce fortemente la visibilità orizzontale. Persone ed oggetti normalmente ben visibili potrebbero apparire all’improvviso, all’ultimo momento. Ed è per questo che la nebbia costituisce un pericolo di eccezionale gravità nelle strade.

La nebbia, in banchi più o meno estesi e più o meno compatti, si forma quando l’aria nei bassi strati dell’atmosfera risulta particolarmente stagnante e l'umidità si condensa in piccolissime gocce d'acqua.

QUANDO E DOVE SI FORMA

v  soprattutto in autunno e in inverno

v  le ore più a rischio sono tipicamente le più fredde, cioè quelle notturne e del primo mattino, ma in alcune condizioni meteorologiche il fenomeno persiste anche per gran parte della giornata

v  in particolare nelle zone basse o depresse (pianure, valli, conche)

v  specialmente, ma non solo, in prossimità di zone ricche di umidità, nelle vicinanze di corsi d'acqua o aree dense di vegetazione

CONSIGLI PER VIAGGIARE IN MAGGIORE SICUREZZA

Eccone alcuni.

ü  Diminuisci la velocità, dal momento che anche oggetti o persone normalmente ben visibili potrebbero apparire improvvisamente, all’ultimo momento. La difficoltà ad evitarli è ulteriormente peggiorato dalle condizioni del fondo stradale che, in caso di nebbia, è solitamente piuttosto viscido. Con la nebbia, inoltre, diventa molto più difficile anche la valutazione della differenza di velocità con il veicolo che ti precede.

ü  Renditi visibile, anche di giorno, accendendo gli anabbaglianti, i proiettori fendinebbia e le luci posteriori antinebbia, non gli abbaglianti. Nella nebbia, la cosa più importante è vedere ed essere visti.

ü  Non viaggiare mai sulla striscia laterale della carreggiata: il rischio di travolgere un altro mezzo, come ad esempio un pedone, un ciclomotore o un’auto in sosta, è infatti molto elevato.

 

Per saperne di più

https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/nebbia/

https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato/

https://www.comune.parma.it/protezionecivile/Informazione-alla-Popolazione.aspx


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.