LA NEBBIA
PERICOLOSA INSIDIA STAGIONALE
La nebbia, in banchi più o meno estesi e più o meno compatti, si forma quando l’aria nei bassi strati dell’atmosfera risulta particolarmente stagnante e l'umidità si condensa in piccolissime gocce d'acqua.
Generalmente si manifesta nelle ore più fredde, di notte o all'alba, ed esclusivamente quando si verificano particolari condizioni meteorologiche si mantiene per tutto il giorno.
Ricordati che riduce fortemente la visibilità e costituisce quindi un pericolo di eccezionale gravità per la viabilità.
Alcuni consigli utili per viaggiare in maggiore sicurezza
ü Diminuisci la velocità, dal momento che anche oggetti o persone normalmente ben visibili potrebbero apparire improvvisamente, all’ultimo momento. La difficoltà ad evitarli è ulteriormente peggiorata dalle condizioni del fondo stradale che, in caso di nebbia, è solitamente piuttosto viscido. Con la nebbia, inoltre, diventa molto più difficile anche la valutazione della differenza di velocità con il veicolo che ti precede.
ü Renditi visibile, anche di giorno, accendendo gli anabbaglianti, i proiettori fendinebbia e le luci posteriori antinebbia, non gli abbaglianti. Nella nebbia, la cosa più importante è vedere ed essere visti.
ü Non viaggiare mai sulla striscia laterale della carreggiata: il rischio di travolgere un altro mezzo, come ad esempio un pedone, un ciclomotore o un’auto in sosta, è infatti molto elevato.
ü Evita di aumentare la velocità se la nebbia sembra diradarsi perché potrebbe improvvisamente ritornare fitta, costringendoti a frenate improvvise e inaspettate per chi segue.
Per saperne di più
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato/
https://www.comune.parma.it/protezionecivile/Informazione-alla-Popolazione.aspx