Protezione Civile

NOTIZIE / 03.11.25

LA NEBBIA

PERICOLOSA INSIDIA STAGIONALE
nebbia 2

La nebbia, in banchi più o meno estesi e più o meno compatti, si forma quando l’aria nei bassi strati dell’atmosfera risulta particolarmente stagnante e l'umidità si condensa in piccolissime gocce d'acqua.

Generalmente si manifesta nelle ore più fredde, di notte o all'alba, ed esclusivamente quando si verificano particolari condizioni meteorologiche si mantiene per tutto il giorno.

Ricordati che riduce fortemente la visibilità e costituisce quindi un pericolo di eccezionale gravità per la viabilità.

Alcuni consigli utili per viaggiare in maggiore sicurezza

ü  Diminuisci la velocità, dal momento che anche oggetti o persone normalmente ben visibili potrebbero apparire improvvisamente, all’ultimo momento. La difficoltà ad evitarli è ulteriormente peggiorata dalle condizioni del fondo stradale che, in caso di nebbia, è solitamente piuttosto viscido. Con la nebbia, inoltre, diventa molto più difficile anche la valutazione della differenza di velocità con il veicolo che ti precede.

ü  Renditi visibile, anche di giorno, accendendo gli anabbaglianti, i proiettori fendinebbia e le luci posteriori antinebbia, non gli abbaglianti. Nella nebbia, la cosa più importante è vedere ed essere visti.

ü  Non viaggiare mai sulla striscia laterale della carreggiata: il rischio di travolgere un altro mezzo, come ad esempio un pedone, un ciclomotore o un’auto in sosta, è infatti molto elevato.

ü   Evita di aumentare la velocità se la nebbia sembra diradarsi perché potrebbe improvvisamente ritornare fitta, costringendoti a frenate improvvise e inaspettate per chi segue.

 

 Per saperne di più

 

https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato/

  https://www.comune.parma.it/protezionecivile/Informazione-alla-Popolazione.aspx

 


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.