IL RISCHIO BLACK OUT
COSA FARE O NON FARE
Il 28 aprile 2025 un black out su vasta scala ha colpito Spagna, Portogallo e parte della Francia, lasciando milioni di persone senza elettricità per diverse ore.
Il rischio esiste anche in Italia e non va sottovalutato.
Il black out è una interruzione della fornitura di energia elettrica, con possibili ricadute sia nelle abitazioni sia in servizi di ambito pubblico (ad es. interruzioni di linee telefoniche, di pagamenti elettronici, di rifornimenti di carburante nei distributori, di trasporti pubblici).
Il rischio è insito nella improvvisa e prolungata cessazione della fornitura alle utenze.
Ricordati, è molto importante.
Ø Se hai un familiare che necessita di apparecchi elettromedicali salvavita, mantieni sempre in evidenza il numero telefonico del Servizio Sanitario d'urgenza.
Ø Definisci piani alternativi per la conservazione di medicinali che necessitano di refrigerazione.
Inoltre, tieni conto di alcuni suggerimenti.
- Iscriviti al sistema di allertamento telefonico locale per ricevere eventuali comunicazioni e allerte. Il servizio è fornito dalla Protezione Civile del Comune di Parma ed è gratuito.
- Tieni sempre in efficienza una torcia elettrica e una radio a pile.
La torcia elettrica permette di muoversi. La radio serve a ottenere informazioni e aggiornamenti sull'emergenza in corso
- Assicurati di avere acqua e cibo non deperibile in quantità adeguata, una power bank (per ricaricare il cellulare), batterie extra.
- Non aprire inutilmente congelatori e frigoriferi.
Gli alimenti contenuti possono alterarsi e divenire pericolosi per la salute.
- Se rimani bloccato in ascensore, mantieni la calma e attiva i soccorsi.
Le cabine degli ascensori non sono a tenuta stagna, e quindi non manca l'aria.
- Evita di usare il telefono se non per emergenza.
È bene non sovraccaricare le linee telefoniche quando sono utili ai soccorsi.
- Se sei per strada, presta attenzione agli incroci semaforici.
Prima, Durante e Dopo le interruzioni di energia elettrica si possono adottare accorgimenti per ridurre il più possibile i danni che ne possono derivare.
https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx