Protezione Civile

NOTIZIE / 24.07.25

L’INFORMAZIONE

E’ IL PRIMO PASSO PER LA TUA SICUREZZA
perturbazione

Le allerte di protezione civile sono diverse dalle classiche "previsioni del tempo" perché evidenziano situazioni potenzialmente dannose per persone o cose.

Consultare il Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale serve a conoscere le zone e i livelli di allerta del territorio.

 In tal modo è quindi possibile verificare se nel luogo in cui ti trovi o dove sei diretto sono previste criticità.

 

Facciamo alcuni esempi.

Allerta per temporali.

Se puoi evita di stare all’aperto, tanto più se ci sono fulmini. La montagna è il luogo più a rischio, ma lo sono anche tutti i luoghi ampi ed esposti, come ad esempio un prato o un campo di calcio. Soprattutto fai attenzione alla presenza dell’acqua, come il mare, le spiagge, i moli, i pontili, le piscine all’esterno.

Allerta per vento.

Non andare al parco. Le raffiche di vento possono provocare la rottura di rami, anche di grandi dimensioni.

Allerta per temperature elevate.

Non uscire nelle ore più calde della giornata, soprattutto se sei una persona fragile. Potresti incorrere negli effetti di un colpo di calore.

 

E ci sono altre tipologie di allerte e tanti altri comportamenti da conoscere per poter stare in sicurezza. 

L’allerta non è una semplice previsione del tempo, ma serve a gestire il rischio e a mettere in atto azioni corrette da parte tua.

 

Molto dipende da te. Informati sempre. 

Utilizza il sistema di allertamento della Città di Parma.

Ci sono fonti certe e utili da consultare per sapere come comportarti.

 

 Per saperne di più

https://mappe.protezionecivile.gov.it/it/mappe-rischi/bollettino-di-vigilanza/

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/

https://protezionecivile.comune.parma.it//Pages/pagina_generica.aspx?ID=eb738810-3bcd-4b79-ab11-acec734ab087

https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx

 

 


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.