CRISI IDRICHE 
  COME RISPARMIARE ACQUA
  
Il clima è sempre cambiato, ma negli ultimi decenni ciò è avvenuto più rapidamente, per cause sia naturali sia antropiche. 
I cambiamenti climatici concorrono, insieme ad altri elementi, ad aumentare la possibilità che alcuni eventi meteo estremi si manifestino con maggiore frequenza e intensità sul territorio.
La siccità è uno di questi fenomeni. 
Negli ultimi anni nel nostro Paese, e non solo, si stanno verificando diverse situazioni critiche dovute alla scarsità o addirittura all’assenza di acqua. 
Siccità, desertificazione. Fenomeni diversi, ma entrambe riconducibili alle crisi idriche.
https://www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/SeverIdrica.html
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/fenomeni/
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/siccita
 
Possiamo fare qualcosa?
Ci sono consigli pratici che possiamo seguire sempre e che, in alcuni periodi, possono   diventare ancora più importanti.
Eccone alcuni:
-          non lasciar scorrere inutilmente l'acqua del rubinetto, ma aprilo solo quando è necessario, ad esempio mentre si lavano i denti o durante la rasatura della barba
-          preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi
-          non utilizzare l’acqua corrente per lavare frutta e verdura: è sufficiente lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato
-          non utilizzare acqua potabile per lavare automobili.
Risparmiamo acqua: ogni goccia conta. 
Piccoli gesti possono fare una grande differenza.
 
https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/in-caso-di-crisi-idriche/
https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx