Protezione Civile

NOTIZIE / 21.07.25

CRISI IDRICHE

COME RISPARMIARE ACQUA
siccità

Il clima è sempre cambiato, ma negli ultimi decenni ciò è avvenuto più rapidamente, per cause sia naturali sia antropiche.

I cambiamenti climatici concorrono, insieme ad altri elementi, ad aumentare la possibilità che alcuni eventi meteo estremi si manifestino con maggiore frequenza e intensità sul territorio.

La siccità è uno di questi fenomeni.

Negli ultimi anni nel nostro Paese, e non solo, si stanno verificando diverse situazioni critiche dovute alla scarsità o addirittura all’assenza di acqua. 

Siccità, desertificazione. Fenomeni diversi, ma entrambe riconducibili alle crisi idriche.

https://www.isprambiente.gov.it/pre_meteo/idro/SeverIdrica.html

https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/fenomeni/

https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/siccita

 

Possiamo fare qualcosa?

Ci sono consigli pratici che possiamo seguire sempre e che, in alcuni periodi, possono   diventare ancora più importanti.

Eccone alcuni:

-          non lasciar scorrere inutilmente l'acqua del rubinetto, ma aprilo solo quando è necessario, ad esempio mentre si lavano i denti o durante la rasatura della barba

-          preferisci la doccia al bagno: è più veloce e riduce di un terzo i consumi

-          non utilizzare l’acqua corrente per lavare frutta e verdura: è sufficiente lasciarle a bagno con un pizzico di bicarbonato

-          non utilizzare acqua potabile per lavare automobili.

Risparmiamo acqua: ogni goccia conta.

Piccoli gesti possono fare una grande differenza.

 

https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/in-caso-di-crisi-idriche/

https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.