GIORNATE CALDE E UMIDE - COSA FARE
Ondate di calore o di disagio bioclimatico: sono la stessa cosa?
Spesso si sente parlare di ondate di calore o di disagio bioclimatico: sono la stessa cosa?
Le ondate di calore
Sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane.
Il disagio bioclimatico
Si verifica quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione.
Sono condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute
Un’allerta per temperature elevate interessa tutta la popolazione.
Un bollettino con le previsioni di disagio bioclimatico riguarda soprattutto la salute delle persone fragili, tra cui persone anziane o affette da patologie cardiorespiratorie.
In entrambi i casi, è bene conoscere e mettere in pratica consigli di autoprotezione.
Alcuni consigli utili
Bere molta acqua a temperatura ambiente, evitare bibite gassate e/o contenenti zuccheri e in generale le bevande ghiacciate o fredde, alcool e caffeina.
Fare pasti leggeri, evitare cibi grassi, fritti, troppo elaborati o troppo ricchi di zuccheri.
Se si sta all’aperto, coprirsi la testa, usare occhiali da sole ed evitare le ore centrali della giornata. Usare correttamente i condizionatori.
Limitare l’uso del forno.
Indossare abiti comodi, leggeri e freschi.
Per saperne di più
https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp
https://www.protezionecivile.gov.it/it/approfondimento/in-caso-di-ondate-di-calore/
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/rischio-calore/previsioni/previsioni-del-rischio-calore