I TEMPORALI E I PERICOLI ASSOCIATI
COSA PUOI FARE?
I temporali sono fenomeni intensi, spesso veloci ed improvvisi.
Si verificano tutto l'anno, con più frequenza tra i mesi di aprile e ottobre. Possono essere associati a forti piogge, grandinate, fulmini, raffiche di vento. Alcuni temporali possono dare luogo a trombe d’aria.
La rapidità con cui le nubi si sviluppano e si accrescono è tale per cui il temporale può raggiungere il momento della sua massima intensità senza lasciare molto tempo a disposizione per ripararsi.
L’imprevedibilità, l’impossibilità di determinare in anticipo dove avverranno in modo preciso e per quanto dureranno, rendono i temporali un pericolo che può comportare molteplici rischi, anche di estremo rilievo.
I fulmini rappresentano il più temibile pericolo associato ai temporali. La maggior parte degli incidenti causati dai fulmini si verifica all’aperto: la montagna è il luogo più a rischio, ma lo sono anche tutti i luoghi esposti, specie in presenza dell’acqua, come le spiagge, i moli, i pontili, le piscine situate all’esterno. In realtà esiste un certo rischio connesso ai fulmini anche al chiuso. Una nube temporalesca può dar luogo a fulminazioni anche senza apportare necessariamente precipitazioni.
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/fenomeni/
Cosa puoi fare?
- Verifica le condizioni meteorologiche già quando programmi una attività all’aperto, come una scampagnata, una gita al mare o in montagna. Leggi in anticipo i bollettini di previsione emessi da fonti competenti, che, fra le altre informazioni, segnalano anche se la situazione sarà più o meno favorevole allo sviluppo di temporali nella zona e nella giornata che ti interessa.
https://www.meteoam.it/it/home
https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/meteo/previsioni-meteo/previsioni-meteo-regionali
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
Ricordati che la localizzazione e la tempistica di questi fenomeni, nella maggior parte dei casi, sono impossibili da prevedere nel dettaglio con un sufficiente anticipo: il quadro generale tracciato dai bollettini di previsione meteo, quindi, va sempre integrato con le osservazioni in tempo reale e a livello locale.
- Per prevenire i rischi associati ai temporali occorre conoscere come è bene comportarsi. Sapere in anticipo cosa fare, se ti trovi in mezzo a un temporale, può farti sentire più tranquillo e preparato e ti aiuta a metterti in sicurezza.
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/sei-preparato/
https://www.comune.parma.it/protezionecivile/Informazione-alla-Popolazione.aspx