ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI, A PARTIRE DAL GIORNO 17 OTTOBRE 2024, NEL TERRITORIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1135 del 2 aprile 2025, articoli 1 e 2 relativi al contributo di immediato sostegno (CIS) per la popolazione colpita.
PRIME MISURE ECONOMICHE DI IMMEDIATO SOSTEGNO IN FAVORE DEI NUCLEI FAMILIARI la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti.
Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.
L’OCDPC n. 1135 del 2 aprile 2025 ha fissato al 30 giugno 2025 il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto e al 30 settembre 2025 il termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo del contributo per l’immediato sostegno (CIS). Entro il 30.09.2025 il beneficiario deve presentare la documentazione giustificativa completa, sia per l’acconto più saldo, sia per il solo acconto.
L’Ordinanza, unitamente alla modulistica da utilizzare per richiedere la concessione delle misure di immediato sostegno, è pubblicata sulla seguente pagina dedicata del sito web istituzionale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile:
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-ottobre-2024/contributi-a-privati-cittadini-e-modulistica-da-scaricare-ocdpc-n-1135-2025-e-n-1106-2024
La domanda di contributo può essere:
- trasmessa tramite PEC all’indirizzo PEC dell’Amministrazione Comunale;
- spedita con raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso fa fede, ai fini del rispetto del suddetto termine, la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante;
- consegnata a mano e sottoscritta dal richiedente il contributo davanti ad un pubblico ufficiale dell’Amministrazione Comunale autorizzato a riceverla che ne rilascia ricevuta di consegna con numero di protocollo e data da cui evincere il rispetto o meno del suddetto termine.
Per quanto riguarda il Comune di Parma utilizzando una delle seguenti modalità:
- invio tramite PEC all’indirizzo PEC: comunediparma@postemailcertificata.it – All’attenzione del Corpo di Polizia Locale- Struttura Operativa Protezione Civile
- spedizione con raccomandata con avviso di ricevimento scrivendo a: Comune di Parma - Corpo di Polizia Locale- Struttura Operativa Protezione Civile - Strada del Taglio n. 8/a – 43126 Parma
- consegna a mano previo appuntamento da concordare scrivendo alla e-mail: protezionecivile@comune.parma.it
Qualora la domanda non sia sottoscritta dal richiedente il contributo davanti al pubblico ufficiale comunale autorizzato a riceverla, ma venga presentata da terzi o spedita a mezzo posta o PEC, alla domanda deve essere allegata copia di un documento di identità del richiedente in corso di validità.
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla Struttura Operativa Protezione Civile del Comune di Parma scrivendo al seguente indirizzo e-mail:
protezionecivile@comune.parma.it
Altri link utili:
Emessa l’ordinanza per i Contributi di immediato sostegno relativi al maltempo di ottobre 2024, che viene considerato un unico evento calamitoso con settembre 2024 - Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
Eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal 17 ottobre 2024 (OCDPC n. 1109/2024) - Interventi di messa in sicurezza - Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile