Protezione Civile

NOTIZIE / 03.04.25

L’ALLUVIONE

COSA SAPERE E COSA FARE
Fiume Taro in piena

COSA SAPERE di questo evento calamitoso?

Si tratta di un allagamento di un’area, dove di solito non c’è acqua, causata da una esondazione, cioè dallo straripamento di un corso d’acqua o per tracimazione al di sopra degli argini o per rottura degli argini stessi.

Fenomeni - che magari non vedi perché avvengono a monte- quali rovesci di pioggia, precipitazioni intense e prolungate, temporali intensi, scioglimento di neve, possono provocare varie criticità sul territorio, tra cui un innalzamento, a volte anche rapido, del livello dei corsi d’acqua principali, ma anche del reticolo secondario.

Ci sono più fonti ufficiali che aiutano a comprendere il fenomeno, fornendo informazioni utili. Te ne proponiamo alcune.

https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/fenomeni/

https://iononrischio.protezionecivile.it/it/rischi/alluvione/cosa-sapere/                                                                                      https://www.youtube.com/watch?v=nkSE8tq2YPU

 

E’ anche possibile conoscere l’estensione potenziale delle inondazioni di corsi d’acqua (naturali e artificiali), attraverso la consultazione delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvione del tuo territorio.

Quelle relative alla Città di Parma le trovi allegate al “Piano Comunale di Protezione Civile”                                https://protezionecivile.comune.parma.it/Cartografie-di-Piano.aspx

COSA FARE per metterti in sicurezza?

Ci sono comportamenti di autoprotezione che puoi mettere in atto.

Ti suggeriamo alcuni siti dove puoi trovare utili indicazioni. 

https://www.protezionecivile.gov.it/it/video/non-aspettare-unemergenza-chiederti-come-affrontarla-1/

https://www.iononrischio.gov.it/it/preparati/alluvione/cosa-fare/

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/video/il-video-cosa-fare-il-caso-di-alluvione

https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx

 


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.