CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO
Un terremoto potrebbe verificarsi in qualsiasi momento
Nessuno può sapere quando avverrà un terremoto, perché potrebbe verificarsi in qualsiasi momento.
Sui terremoti si sanno molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e precisamente dove si verificheranno.
Si conosce invece quali sono le zone più pericolose, dove sono già avvenuti terremoti in passato e, quindi, dove è maggiormente possibile che accadano ancora, e cosa ci si può aspettare da una scossa.
Il territorio nazionale è interamente sismico.
Tutti i comuni italiani possono subire danni da terremoti, ma le scosse più forti si concentrano in alcune aree.
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/sismico/
La Rete Sismica Nazionale ha localizzato nel 2024 ben 16.826 terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe. Poco più di 46 eventi al giorno, in media, con un incremento di due terremoti in più al giorno rispetto al 2023. Circa un terremoto ogni 30 minuti. Sono stati 26 in totale numerosi i terremoti di magnitudo compresa tra 4.0 e 4.9.
Se vuoi saperne di più, consulta il sito dell’INGV.
https://www.ont.ingv.it/index.php/informazione-e-divulgazione/prodotti-del-monitoraggio/mappe-prodotti-monitoraggio
https://ingvterremoti.com/2025/01/13/speciale-2024-un-anno-di-terremoti/
https://storymaps.arcgis.com/collections/e667de03a68f4a788cb786cc6ef6d771
Essere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze di un terremoto.
https://www.iononrischio.gov.it/it/preparati/terremoto/
https://www.attimodecisivo.iononrischio.it/it/
https://www.comune.parma.it/protezionecivile/Informazione-alla-Popolazione.aspx