Protezione Civile

NOTIZIE / 05.03.25

Eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna

COMUNICAZIONE DIRETTIVA CONTRIBUTO AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS)


A seguito dell’autorizzazione del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, con Decreto Commissariale n. 38 del 20.02.2025 è stato approvato il primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di protezione civile che riporta, al Capitolo 8, la Direttiva disciplinante i criteri, le modalità ed i termini per la presentazione delle domande e l'erogazione del contributo per l’autonoma sistemazione (CAS) dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici in parola, e il relativo modulo di domanda.

Si evidenzia che la Direttiva prevede (art. 2) che, per la concessione del contributo per l’autonoma sistemazione, i nuclei familiari sgomberati dalla propria abitazione devono presentare, a pena di inammissibilità, entro il termine perentorio del 31 marzo 2025 al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione sgomberata, domanda di contributo utilizzando l’apposito modulo, da compilarsi anche a cura dei nuclei familiari sistemati in alloggi reperiti dai Comuni.

La domanda deve essere presentata al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione sgomberata.

L’atto, unitamente alla modulistica, è pubblicato sulla seguente pagina dedicata del sito web istituzionale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile:

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-ottobre-2024/contributo-per-lautonoma-sistemazione-cas

 

La domanda di contributo può essere:

  • consegnata a mano e sottoscritta dal richiedente il contributo davanti ad un pubblico ufficiale dell’Amministrazione Comunale autorizzato a riceverla che ne rilascia ricevuta di consegna con numero di protocollo e data da cui evincere il rispetto o meno del suddetto termine;
  • spedita con raccomandata a/r: in tal caso fa fede, ai fini del rispetto del suddetto termine, la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante;
  • inviata tramite PEC o PEO all’indirizzo PEC dell’Amministrazione Comunale: comunediparma@postemailcertificata.it

 

In allegato:

DIRETTIVA CAS

MODULO DOMANDA CAS

OCDPC n. 1109 del 05/11/2024

 


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.