Protezione Civile

NOTIZIE / 21.02.25

IL PIANO DI EMERGENZA FAMILIARE

COME ORGANIZZARSI
Il piano di emergenza familiare

La Safety Bag che hai preparato ti serve per poter affrontare una situazione di emergenza in cui devi lasciare, pur se temporaneamente, la tua casa rapidamente. Nel tuo zaino devi avere le cose essenziali con cui poter far fronte alle prime esigenze della vita quotidiana nelle ore immediatamente successive ad una situazione in cui è accaduto, o si prevede possa accadere, una criticità.

https://protezionecivile.comune.parma.it/news/2025-02-03/LA-SAFETY-BAG.aspx

 

Ma non basta.

Le linee telefoniche, fissa e/o mobile, potrebbero non funzionare.

PREPARA IL TUO PIANO DI EMERGENZA FAMILIARE.

§       Informati sui rischi del tuo territorio e della zona in cui vivi. 

Nel “Piano Comunale di Protezione Civile” trovi la mappatura degli scenari di rischio, le indicazioni relative alle aree di attesa del territorio comunale da raggiungere in caso di emergenza, i comportamenti da tenere per metterti in condizioni di sicurezza. https://protezionecivile.comune.parma.it/IL-PIANO-DI-PROTEZIONE-CIVILE-DEL-COMUNE-DI-PARMA.aspx

§   Fai una piccola perlustrazione dell’abitazione con tutti i componenti della tua famiglia (anche i bambini). Condividi quali sono i punti più sicuri in casa. Ad esempio, dove e come è meglio ripararsi in caso di una scossa terremoto, dove si trova la Safety Bag se si deve evacuare, qual è la via di fuga migliore.

§   Prepara un elenco di informazioni sui componenti del tuo nucleo familiare. In emergenza può essere utile che ciascuno abbia con sé l’elenco di chi fa parte del nucleo familiare, con i dati anagrafici, il numero di telefono o di cellulare per potersi mettere in contatto con loro, nonché i dati sanitari di base (gruppo sanguigno, eventuali patologie, o allergie, farmaci abitualmente utilizzati, ecc.). Tale elenco può agevolare i soccorsi.

§   Organizza una piccola riunione familiare di pochi minuti con tutti i componenti della famiglia per definire e condividere il tuo piano di emergenza familiare.

§   Individua un referente familiare per le emergenze. È una persona che vive al di fuori della tua abitazione e che ciascun componente della famiglia potrà contattare, in caso di emergenza, per ottenere notizie sull’evolvere dell’evento o sulla situazione di chi si trova eventualmente separato dal resto della famiglia. Chiedi a un amico o un parente, possibilmente residente in un altro Comune, o comunque in un’altra zona della Città, di essere il tuo “referente familiare per le emergenze”. Ognuno deve essere a conoscenza del numero di telefono del vostro contatto.

§   Individua un luogo di incontro della famiglia in caso di emergenza (è da usare nei casi in cui non si possa più tornare a casa, o nei casi in cui si è separati). Deve essere un luogo dove tutta la famiglia possa incontrarsi nei casi in cui il nucleo famigliare sia separato. Tutta la famiglia deve essere a conoscenza di un unico luogo di incontro, che può coincidere anche con un’area di attesa.

§   Prepara una piccola scorta per stare in casa durante un’emergenza.

Dotati di generi alimentari per essere autonomo con i tuoi familiari in casa per almeno tre giorni. In particolare:

-          cibo non deperibile e apriscatole

-          bottiglie di acqua minerale

-          se hai animali domestici, cibo ed altre forniture

 

Per saperne di più:

https://protezionecivile.comune.parma.it/Informazione-alla-Popolazione.aspx

 


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

Cosa fare in caso di alluvione - VIDEO

alluvione1 Il video spiega al cittadino che cos'è un'alluvione e come comportarsi prima, durante e dopo. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna e realizzato da Lorenzo Castiello e Alessa

Cosa fare in caso di Terremoto - VIDEO

Terremoto Parma ll video spiega al cittadino cosa fare durante e dopo un terremoto. Una voce narrante racconta quali sono i comportamenti salvavita da adottare in caso di terremoto. Il video è stato curato dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto di comunicazione coo

La Protezione Civile spiegata ai più piccoli

Immagine1 Presentazioni per i più piccoli

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.


Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.