DOVE INFORMARSI SULLE ALLERTE METEO QUANDO SI È IN VIAGGIO
Essere protagonisti della propria sicurezza significa conoscere, prepararsi e agire
Le previsioni meteo a fini di protezione civile sono diverse dalle classiche "previsioni del tempo" perché evidenziano situazioni potenzialmente dannose per persone o cose.
Sono elaborate dalle Regioni e dal Dipartimento della Protezione Civile e vengono sintetizzate quotidianamente nel Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale.
Consultare il Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale serve a conoscere le zone e i livelli di allerta del territorio.
In tal modo è quindi possibile verificare se nel luogo in cui ci si trova o dove si è diretti sono previste criticità legate a fenomeni meteo-idrogeologici e idraulici.
Il quadro delle criticità previste sull'Italia è pubblicato sul sito del Dipartimento della Protezione Civile
https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/allertamento/

Attraverso la piattaforma Radar
https://mappe.protezionecivile.gov.it/it/mappe-rischi/piattaforma-radar/
si può, inoltre, visualizzare i dati satellitari rilevati dalla rete radar nazionale, dalle stazioni pluviometriche e termometriche e dalla rete di registrazione dei fulmini. Per approfondire le funzionalità della Piattaforma Radar è disponibile, sul canale youtube del Dipartimento, un video tutorial.
È compito, poi, delle Regioni diramare le allerte per i sistemi locali di protezione civile.
Sul sito
https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
si trovano le previsioni meteo, i bollettini e le allerte meteo relative alla Regione Emilia – Romagna.
I Comuni, successivamente, attivano i sistemi di allertamento locale.
Consultando il sito web
https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx
si può essere informati dalla Protezione Civile del Comune di Parma in caso di allerte locali.
Ogni cittadino può anche ricevere le allerte iscrivendosi al servizio gratuito del Comune di Parma.
Nel banner

si trovano tutte le informazioni utili.