Protezione Civile

NOTIZIE / 15.02.24

IL TERREMOTO: COSA FARE?

Essere preparati è il modo migliore per prevenire e ridurre le conseguenze di un terremoto.
Terremoto e VVF

Nessuno può sapere quando avverrà un terremoto, perché potrebbe verificarsi in qualsiasi momento.

Sui terremoti si sanno molte cose, ma non è ancora possibile prevedere con certezza quando, con quale forza e precisamente dove si verificheranno.

Si conosce invece quali sono le zone più pericolose, dove sono già avvenuti terremoti in passato e quindi dove è maggiormente possibile che accadano ancora, e cosa ci si può aspettare da una scossa.

 

Quindi, come è opportuno comportarsi durante il sisma?

Ecco alcuni consigli:

  • rifugiati nei punti più solidi dell’edificio (pareti portanti, architravi, vani nelle porte) oppure puoi trovare riparo sotto mobilia resistente (es. letto, tavolo); in ogni caso rimani lontano da mobili od oggetti che possono cadere, da vetri che possono rompersi e da impianti elettrici sospesi
  • stai attento a cose che cadendo potrebbero colpirti (es. intonaco, controsoffitti, vetri, mobili, oggetti)
  • fai attenzione all’uso delle scale, possono danneggiarsi
  • evita l’ascensore, si può bloccare intrappolandoti all’interno
  • il pericolo maggiore è costituito dai crolli o caduta di materiali dall’alto, per cui allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche

 

Se hai scaricato ed installato gratuitamente l’applicazione sul tuo cellulare o su un Tablet dotati di sim telefonica e ti sei iscritto ad ALERT SYSTEM, selezionando il Comune di Parma, qualora se ne ravvisi la necessità potrai ricevere informazioni dopo un evento sismico locale.

 

Per saperne di più

https://www.iononrischio.gov.it/it/preparati/terremoto/

https://www.attimodecisivo.iononrischio.it/it/

 https://www.comune.parma.it/protezionecivile/Informazione-alla-Popolazione.aspx


Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.