Protezione Civile

Rischio idrogeologico

Il territorio comunale è attraversato da numerosi corsi d’acqua, alcuni dei quali di importanza provinciale.

Le onde di piena lungo il F. Taro, il T. Enza, il T. Parma e il T. Baganza vengono prodotte dalle precipitazioni che interessano la parte medio-alta dei bacini montani, di conseguenza è possibile conoscere con un margine di alcune ore l’approssimarsi di dette onde di piena.

Viceversa per quanto riguarda i rii minori, le precipitazioni che concorrono al formarsi delle onde di piena avvengono direttamente sul territorio comunale di Parma o nell’immediato intorno, di conseguenza i tempi di allertamento e di deflusso delle piene sono estremamente ridotti e richiedono una pronta e immediata risposta da parte della struttura comunale di protezione civile.

Circa il rischio idraulico derivante dai canali irrigui, va ricordato che l’immissione dell’acqua è regolata da appositi manufatti (chiaviche), che ne assicurano le condizioni di sicurezza; tuttavia non è da escludere qualche locale problema, a seguito di manovre non sufficientemente tempestive e/o a causa di elevati afflussi idrici dai territori che essi drenano.

Per quanto riguarda i corsi d’acqua maggiori vanno considerati anche i rischi di erosione spondale, in particolare nei tratti a monte della via Emilia; si tratta di situazioni puntuali, la cui localizzazione cartografica non è significativa, poiché soggette a variazioni continue.

Su tutto il territorio del Comune di Parma è stato realizzato uno specifico studio dello scenario di evento alluvionale con la realizzazione di una Carta della Pericolosità idraulica (vedi Tav. allegata).

La delimitazione delle aree soggette a differente livello di pericolosità è stata eseguita sulla base della documentazione e dei dati disponibili circa la previsione degli eventi di piena e l’analisi della loro potenziale propagazione sul territorio.

ALLEGATI:
rischi (1)
Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.