Protezione Civile

RELAZIONE al "Piano Comunale di Protezione Civile" 2023

Ai sensi dell’articolo 12 comma 4 del D. Lgs 1/2018, “Codice della Protezione Civile”, è compito dei Comuni predisporre i Piani comunali di Protezione Civile.

“Il Piano di Protezione Civile del Comune di Parma” è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 2 del 29 gennaio 2024.

 I quattro capitoli di cui si compone la “Relazione” al Piano sono i seguenti:

  • Cap. 1 - INQUADRAMENTO GENERALE E SCENARI DI EVENTO
  • Cap. 2 - ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
  • Cap. 3 - MODELLO D’INTERVENTO
  • Cap. 4 - INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

Nella “Relazione” ogni cittadino può trovare: le informazioni utili per la conoscenza del proprio territorio, dal tipo di eventi calamitosi con preannuncio possibili (ad esempio alluvioni, temperature estreme, vento, temporali) a quelli senza preannuncio (ad esempio terremoto, incendi); la descrizione delle modalità organizzative con cui si affrontano le calamità sia in fase previsionale sia in fase di allerta/emergenza, attraverso la struttura Comunale, le altre Istituzioni ed il Volontariato di Protezione Civile organizzato;  le indicazioni in merito ai canali comunicativi con cui si può essere informati in modo attendibile e utile alla salvaguardia della vita e dei beni.

 

La relazione e tutti gli allegati del Piano, sono inoltre disponibili in ALTA RISOLUZIONE al seguente link:

 

Delibera N. 2 di Delibera di Consiglio del 29/01/2024 (comune.parma.it)

 

ALLEGATI:
immagini sito (1)
Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.