Protezione Civile

Chi siamo

La struttura del Centro Unificato di Protezione Civile, attivo dall’aprile 2002, è la prima struttura di questo tipo realizzata in Italia. Si tratta di un complesso realizzato in stretta sinergia tra Amministrazione Comunale di Parma, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna e il Comitato Provinciale di Parma delle Associazioni dei Volontariato di Protezione Civile.

È sede permanente e operativa degli uffici preposti degli enti locali e delle associazioni di volontariato.

Il Centro Unificato di Protezione Civile costituisce un punto di riferimento per la gestione delle risorse umane e delle strutture logistiche disponibili sul territorio allo scopo di fronteggiare in modo diretto e organizzato le operazioni di soccorso in fase di emergenza.

La concentrazione di uomini e mezzi in una sola struttura dalle considerevoli potenzialità operative consente di aumentare la rapidità d’intervento e ottimizzare le risorse.

La struttura ha anche lo scopo di creare e diffondere sul territorio una cultura di prevenzione ed essere il punto fermo delle istituzioni e dei cittadini nel fronteggiare situazioni di crisi.

Tutte le sale riunioni e conferenze del Centro sono state dotate delle più moderne attrezzature per videoconferenze, la sala crisi è fornita di proiettore multimediale integrato con il sistema informatico del centro per la gestione dei dati durante le fasi di emergenza, la sala radio è attrezzata per comunicazioni locali e intercontinentali.
Le dotazioni informatiche del Centro, costituite da server, computer, stampanti, plotter, e fax sono tutte collegate mediante rete locale condivisa tra Provincia, Comune e Comitato; a loro volta queste sono connesse alle singole reti intranet l’una della Provincia e l’altra dal Comune, in modo tale che ogni rete mantenga la propria autonomia e sicurezza.

 

Numero Unico 0521 40521
Allertati e protetti

BANNER_ALERT-SYSTEM Servizio di avviso telefonico di emergenza per eventi calamitosi

PROTEGGERE L’ABITAZIONE DAGLI INCENDI DI VEGETAZIONE

quaderno incendi VVF Sai come proteggere la tua abitazione dal rischio di incendio da vegetazione?

“PROTEGGIAMOCI DAL CALDO”: 10 SEMPLICI REGOLE PER UN’ESTATE IN SICUREZZA

Proteggiamoci dal caldo Il Ministero della Salute ti invita a proteggerti dal caldo e ti mette a disposizione informazioni e consigli utili per prevenire i rischi per la salute causati dalle ondate di calore.

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.